Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Cambiamento climatico e cerealicoltura: quali strategie per garantire il futuro?

Scopri come le innovazioni nella fertilizzazione e l'uso dei biostimolanti possono affrontare le sfide imposte dalle mutazioni climatiche alla cerealicoltura.
  • Il cambiamento climatico ha causato una contrazione del 16% nella produzione di grano tenero e del 5% in quella di grano duro nel 2024.
  • L'innovativo protocollo di fertilizzazione di Unimer ha permesso una riduzione del 30% nell'uso di azoto e del 50% di fosforo, mantenendo gli standard qualitativi.
  • Il convegno di Gualdo, previsto per il 13 febbraio 2025, esplorerà strategie innovative per migliorare la resistenza delle coltivazioni agli stress climatici.

In data 13 febbraio 2025, a Gualdo (Fe), avrà luogo un significativo convegno, orientato verso il tema cruciale delle strategie necessarie per superare le problematiche legate al clima e assicurare la profittabilità delle coltivazioni cerealicole. Questo incontro è promosso da Cifo in collaborazione con la Fondazione Navarra e il Disafa dell’Università di Torino; metterà in evidenza approcci innovativi tra cui l’applicazione dei biostimolanti insieme a tecniche avanzate destinate ad incrementare la resistenza degli organismi vegetali agli stress climatici. All’evento parteciperanno relatori prestigiosi: Cesare Soldi dall’Associazione Maiscoltori Italiani affronterà insieme ad Amedeo Reyneri del Disafa i nuovi ostacoli che caratterizzano il settore della cerealicoltura così come gli aspetti salienti dell’agricoltura rigenerativa. Inoltre, Leonardo Bertolani assieme a Massimo Andreotti illustreranno modalità efficaci finalizzate al potenziamento delle rese mediante i biostimolanti; infine, Mario Vigo rappresentante di Innovagri porterà alla luce un’esperienza virtuosa nella produzione di mais.

Conclusioni: verso un’agricoltura sostenibile e resiliente

La scelta di integrare pratiche agronomiche avanzate si rivela cruciale nell’affrontare le problematiche generate dal cambiamento climatico. Utilizzare fertilizzanti organo-minerali insieme ai biostimolanti non soltanto potenzia l’efficacia nutrizionale delle colture, ma supporta altresì una profonda sostenibilità sia ambientale che economica. Tali approcci favoriscono una diminuzione dell’impatto ambientale connesso all’attività agricola, prevenendo eccedenze fertili capaci di indurre fenomeni inquinanti, mentre sostengono la continuità della fertilità del suolo a lungo termine. All’interno del quadro della transizione ecologica emerge l’urgenza di apprezzare il valore connesso a un modello agricolo rispettoso verso le risorse naturali disponibili. Un’accorta gestione dei processi fertilizzatori unitamente all’implementazione di approcci innovativi potrebbe rappresentare un elemento determinante per assicurare sia una solida sicurezza alimentare che la preservazione ambientale. In questo scenario si inserisce il concetto di economia circolare applicabile al settore agricolo, evidenziando come sia possibile rielaborare le risorse impiegate abbattendo gli sprechi; così facendo si promuove un sistema produttivo più efficace ed eco-compatibile. Considerando queste questioni, risulta chiaro che l’agricoltura contemporanea necessiti di un’evoluzione mirata a fronteggiare le sfide globali in atto. Un connubio efficace tra investigazione scientifica, sviluppo innovativo e metodologie agronomiche all’avanguardia rappresenta il fulcro essenziale per delineare una prospettiva duratura e sostenibile nel comparto agricolo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x