E-Mail: [email protected]
- Crescita del 15,1% delle rinnovabili nel 2024, un anno da record.
- Le rinnovabili rappresentano il 92,5% dei nuovi impianti globali.
- Solare ed eolico: 96,6% dell'incremento, con il solare a +32,2%.
Un 2024 da Record per le Energie Rinnovabili: Crescita Impetuosa, ma Obiettivi Ancora Distanti
Il 2024 si è rivelato un anno spartiacque per il comparto delle energie rinnovabili, con un’ascesa annua che ha raggiunto l’apice del 15,1%. Questo risultato è la diretta conseguenza del rapporto “Renewable Capacity Statistics 2025”, pubblicato da IRENA (International Renewable Energy Agency), un’organizzazione che include l’Unione Europea e 170 nazioni. L’agenzia, impegnata nella lotta al cambiamento climatico, propugna uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, l’accesso all’energia, la sicurezza energetica e la promozione di economie flessibili. Nel corso del 2024, le fonti rinnovabili hanno rappresentato il 92,5% dei nuovi impianti per la produzione di energia elettrica a livello globale. Nonostante questi notevoli sviluppi, il rapporto evidenzia che gli sforzi attuali sono insufficienti per centrare gli obiettivi globali di triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030. Un traguardo ambizioso che necessita di un’accelerazione degli investimenti e la rimozione di vincoli burocratici.
Il Boom del Solare e dell’Eolico: Protagonisti della Transizione Energetica
L’analisi puntuale del report IRENA svela che la potenza dell’energia rinnovabile ha raggiunto i 4.448 Gigawatt nel 2024, con una predominanza del solare e dell’eolico, che sommati rappresentano il 96,6% dell’incremento totale di nuove fonti rinnovabili. In particolare, l’energia solare ha visto una crescita eccezionale del 32,2%, raggiungendo i 1.865 Gigawatt, mentre l’energia eolica è aumentata dell’11,1%, toccando quota 1.133 Gigawatt. Questo picco è stato trainato principalmente dalla Cina, che ha aggiunto 278 Gigawatt di energia solare all’espansione totale, seguita dall’India con 24,5 Gigawatt. Anche l’energia idroelettrica ha contribuito in modo significativo, raggiungendo una capacità di 1.283 Gigawatt, soprattutto grazie alla Cina, ma anche a paesi come Etiopia, Indonesia, Nepal, Pakistan, Tanzania e Vietnam. La bioenergia, pur mantenendo una porzione minore, ha dato segni di ripresa, con un aumento di 4,6 Gigawatt di capacità rispetto ai 3,0 Gigawatt del 2023, grazie al contributo di Francia e Cina. L’energia geotermica, nonostante un incremento più contenuto di 0,4 Gigawatt, ha visto un apporto rilevante da parte di Nuova Zelanda, Indonesia, Turchia e Stati Uniti. Infine, l’energia off-grid, svincolata dalla rete pubblica, ha triplicato la sua espansione, raggiungendo i 14,3 Gigawatt, dominata dall’energia solare off-grid, che nel 2024 ha toccato i 6,3 Gigawatt.

Impatto Economico e Sfide Future: Abbassare i Costi e Superare le Barriere
L’espansione delle energie rinnovabili non concerne unicamente la sfera ambientale, bensì anche quella economica. L’aumento della produzione energetica da fonti rinnovabili ha portato a una flessione del 18% del costo dell’elettricità nel 2024 rispetto all’anno precedente. Questa diminuzione è ascrivibile al cosiddetto “merit order”, un meccanismo di mercato in cui l’energia rinnovabile, possedendo costi marginali inferiori, ha precedenza nell’immissione in rete, riducendo il prezzo complessivo. Nel 2024, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) medio si è stabilizzato a 108,5 €/MWh, a fronte dei 127,4 €/MWh del 2023, generando un risparmio considerevole per imprese e famiglie. Nondimeno, per consolidare questo andamento e raggiungere i target prefissati per il 2030, è essenziale installare almeno 10 GW di nuova potenza ogni anno. Malgrado i progressi, il settore è ancora gravato da diverse criticità, tra cui la necessità di snellire i processi autorizzativi, eliminare gli ostacoli burocratici e consolidare la filiera industriale. Inoltre, è di primaria importanza incentivare gli investimenti nella flessibilità del sistema elettrico, mediante meccanismi di capacità e sistemi di supporto, per gestire l’incremento dei prezzi negativi dell’energia, che si presentano con frequenza sempre maggiore parallelamente alla crescita della produzione solare.
Verso un Futuro Energetico Sostenibile: Un Appello all’Azione
I dati del 2024 attestano che la transizione energetica è in corso e che le energie rinnovabili sono uno strumento cruciale per ridurre i costi dell’energia e preservare la sicurezza energetica. Tuttavia, è imprescindibile un’accelerazione per conseguire gli obiettivi climatici del 2030 e del 2050. Come ribadisce il direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, è imperativo che i governi sfruttino il prossimo ciclo di definizione dei contributi nazionali determinati (NDC 3.0) per *stabilire un piano esauriente dei loro obiettivi in materia di energie rinnovabili e che la comunità internazionale incrementi la collaborazione per supportare le finalità dei paesi in via di sviluppo.* La competitività economica e la sicurezza energetica sono tra le principali preoccupazioni globali e l’espansione rapida della potenza rinnovabile rappresenta un’opportunità commerciale e una garanzia di sicurezza energetica duratura.
Un Futuro Verde: Oltre i Numeri, una Riflessione Profonda
Amici, analizziamo questi numeri con una prospettiva diversa. La transizione ecologica non si limita a cifre e percentuali, ma implica un cambiamento radicale nel nostro stile di vita e nella nostra interazione con il pianeta. Una nozione base, ma cruciale, è che le risorse naturali non sono inesauribili e che il nostro attuale modello di sviluppo non è sostenibile nel lungo termine. Dobbiamo accogliere l’economia circolare, ridurre gli sprechi e investire in tecnologie pulite per assicurare un futuro alle generazioni venture. E qui entra in gioco una nozione più elaborata: l’esigenza di un approccio sistemico alla transizione ecologica. Non basta installare pannelli solari o realizzare parchi eolici, dobbiamo ripensare l’intero sistema energetico, dai modelli di produzione ai consumi, passando per le infrastrutture e le politiche pubbliche.
E allora, cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo? Possiamo informarci, sensibilizzare chi ci sta intorno, fare scelte consapevoli e sostenere le aziende che si impegnano per la sostenibilità. Possiamo diventare protagonisti del cambiamento, perché il futuro del pianeta è nelle nostre mani.